Esame di Telecomunicazioni, 28 ottobre 2011.

Visto che in giro non si trovano esami passati e che oggi, riordinando, ho ritrovato un foglio con le domande scritte da me a penna, metto qui il testo, sperando che sia utile a qualcuno. 🙂

Le prime tredici domande sono a risposta multipla.

1) Cos’è l’impulso di Dirac?

2) Come si comporta un segnale sinusoidale?

3) Ed un segnale limitato?

4) Come varia una modulazione di tipo PAM al variare dei livelli di banda?

5) Cos’è la larghezza di banda?

6) Un router può riscontrare un errore nel modulo Data dell’indirizzo IP?

7) Che strategie si sono adottate per contrastare la mancanza di indirizzi IP?

8) Cos’è il Supernetting?

9) Quale di questi indirizzi può essere associato a 10.129.170.247/22?

10) Come si comporta l’ARQ?

11) Il protocollo Stop&Wait è più efficace in caso di…

12) In cosa consiste l’autoapprendimento nelle LAN?

13) Quali sono le differenze tra CSMA/CD e ALOHA?

14) Si discuta il problema della ricostruzione dei segnali campionati.

15) Spiegare come si utilizzano le maschere di lunghezza variabile nell’indirizzamento IP.

16) Se x(t) = rect4(t) è l’ingresso che in risposta ottiene h(t) = (4π cos(4π t- π/2))/t, il segnale è campionabile? A quale frequenza?

Il 17 e il 18 erano i classici esercizi su protocollo Stop&Wait e sull’indirizzamento IP dei Router.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...