Siano DISK1 e DISK2 due dischi magnetici di un sistema RAID, contenenti copie degli stessi dati, entrambi visibili ad un DMAC interfacciato al processore PD32. DISK1 e DISK2 possono acquisire/fornire dati a 8/16/32 bit.
Il DMAC deve poter supportare operazioni di trasferimento dati dalla memoria verso il sistema RAID e viceversa. La programmazione di DMAC per il trasferimento avviene tramite opportune routine di inizializzazione che utilizzano 4 informazioni memorizzate in un buffer di memoria di 13 byte ad indirizzo 0BBDh. Dei 13 byte, il primo identifica il codice operativo per il trasferimento (ovvero se il trasferimento verso/da il sistema RAID deve avvenire al byte, alla word o alla longword), i secondi 4 byte identificano l’indirizzo di destinazione dei dati nel sistema RAID, i terzi 4 byte identificano il numero di dati coinvolti nel trasferimento, gli ultimi 4 byte identificano l’indirizzo di memoria da dove prelevare, o dove memorizzare, i dati.Si ipotizzi che al termine del trasferimento il DMAC avverte il processore tramite interruzione.
Progettare:
il SCA dell’interfaccia tra DMAC e PD32;
le due routine di inizializzazione del DMAC ed il software per gestirne l’interruzione.
Figooo, ti fanno studiare il funzionamento del RAID hardware… peccato che i sistemi di integrità dei dati si son evoluti a livelli pazzoidi e quindi li implementano direttamente nei file system dei sistemi operativi (vedi RAID-Z di ZFS)… 😀 😀
"Mi piace""Mi piace"
Divertiti e stai concentrata, da studente la tecnologia informatica è interessantissima. Poi qualcuno che progetta serve.
"Mi piace""Mi piace"