Lettera ad un futuro borsista.

Caro futuro borsista,
Sono qui a scriverti appena terminata la mia esperienza al Ciao, la stessa che tu stai per iniziare. Un mio collega ha dato voce alla mia stessa opinione con la frase “Mica è facile sintetizzare in qualche riga un’esperienza durata 71 giorni”.
È proprio così: sono due giorni che fisso questa pagina bianca cercando di buttare giù qualche riga e ti assicuro di non avere alcun problema a scrivere, di solito. Motivo per cui mi scuserai se sarò un po’ logorroica, ma tendo a perdermi nelle mie riflessioni, in pieno stile “flusso di coscienza”.
Ok, ok, mi sforzo di arrivare al punto spiegandoti cos’ha significato questo impiego per me – di nuovo perdonami, ma è l’unico modo che conosco per esternare i miei pensieri.
Iniziamo dal principio. Prima di quest’estate, ero stata al CIAO soltanto una volta, durante il mio secondo anno, per chiedere dove fosse la famigerata “Palazzina ex Tuminelli” ed una borsista gentilissima ha dissolto in pochi minuti ogni mio dubbio. Poi un anno fa ho visto sul sito della Sapienza il bando di questa borsa di collaborazione e mi son detta “Tanto quest’estate non ho in programma di partire, proviamoci, cos’ho da perdere?”. Con mia immensa sorpresa ho scoperto di essere entrata nei posti disponibili e sono andata a firmare il contratto.
Il primo incontro di formazione è stato a dir poco schockante. Le raccomandazioni, le indicazioni, il Manuale mi hanno spaventato al punto tale da spingermi quasi a rinunciare, dicendomi che non era il posto adatto a me. Come avrei potuto aiutare gli altri ed essere sempre sorridente e paziente quando ho un pessimo carattere e da buona misantropa non sono capace di interagire con il resto dell’umanità – in special modo di prima mattina? Poi ho letto la lettera di una borsista dell’anno precedente che mi ha fatto sorridere e mi ha ridato fiducia in me stessa, facendomi capire di non essere stata la sola con quei dubbi. Spero che allo stesso modo queste righe possano essere di aiuto a te.
I primi giorni furono traumatici e no, non sto esagerando. Il mio primo utente voleva iscriversi ad un fantomatico corso da Nutrizionista e soltanto dopo avergli chiesto per la decima volta se era sicuro che fosse alla Sapienza ha ammesso che intendeva frequentare Torvergata ma che non aveva voglia di andare a chiedere a loro perché era troppo lontano. Il secondo utente era un ragazzo che voleva iscriversi ad un corso di laurea che era stato disattivato nel 2001.
Ecco, qui parte il primo consiglio: sii sempre paziente, ma usa la fermezza quando sai di star dando un’informazione giusta, se l’utente insiste o sei insicura su qualcosa non aver paura di chiedere ai colleghi od ai referenti. Sono certa che li troverai disponibilissimi ad aiutarti come hanno fatto con me e ti assicuro che sono stata una rompiscatole non da poco. 😀
Comunque dopo qualche giorno di buio totale inizierai ad orientarti alla perfezione sul sito e trovare le informazioni anche nei posti di cui fino a qualche settimana prima non conoscevi neanche l’esistenza. Aiutare gli altri inizierà a piacerti, sopratutto quando stamperai ad un povero cristo l’unico documento che gli manca per presentare la domanda di laurea proprio il giorno della scadenza, o quando indicherai a delle future matricole assolutamente spaesate dove sia l’aula che stanno cercando per sostenere il test di ingresso. E poi inizierai a capire che, in fondo in fondo, il nostro Ateneo non è poi così disorganizzato come sembra a noi studenti…
E poi quest’esperienza ti lascerà qualche ricordo spiacevole, come è normale che sia, ma anche molti momenti di allegria insieme ai colleghi e qualche aneddoto divertente (come chi viene a chiedere di iscriversi a Criminologia perché vuole andare a fare l’agente segreto), oltre ad un modo diverso di trattare con gli altri. Insomma, prendi il meglio dei giorni che ti aspettano e delle persone che avrai intorno, perché troverai anche molti amici.

Buon lavoro e buona fortuna.
Chiara.


3 risposte a "Lettera ad un futuro borsista."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...