Scusate, ho lasciato qui il mio cane guida? – parte 2

Ed eccoci arrivati alla seconda parte, come avevo promesso qui!
In questo articolo cercherò di rispondere alle domande che mi sono venute in mente quando mi preparavo ad affrontare l’operazione. Spero possano essere utili o di conforto a qualcun altro.

Dove ti sei operata?
All’ospedale di Avezzano (AQ), nel reparto di Oculistica. La dottoressa Di Bastiano è stata molto competente, estremamente chiara nelle indicazioni riguardo come si sarebbe svolta l’operazione e su cosa aspettarmi dal post operatorio. In realtà l’intero reparto è stato parecchio disponibile, aiutandomi a gestire la mia ansia (l’ho già detto che non sono una persona per niente ansiosa?)

L’intervento è doloroso?
Assolutamente no: è effettuato in anestesia locale, quindi non si sente nessun dolore. Al limite, come è successo a me, un discreto fastidio, ma anche questo dipende dalla “sensibilità” di chi si opera: un’altra ragazza che si è operata nella mia stessa seduta non ha sentito assolutamente nulla!

LASIK o PRK?
Il mio intervento è stato effettuato utilizzando la PRK: se avete letto la prima parte della mia avventura (ecco il link se ve lo siete perso) e vi siete informati su queste due operazioni lo avevate già capito. Non sono un medico, quindi cercherò di spiegare la differenza così come l’ho capita io: nel LASIK viene tagliato e sollevato un lembo di epitelio, si opera con il laser ad eccimeri e poi l’epitelio viene riposizionato in sede; nel PRK l’epitelio invece viene raschiato via e per proteggere la cornea viene applicata una lente a contatto chirurgica (temporanea).

Quanto tempo prima dell’operazione hai smesso di sforzare gli occhi?
Quattro settimane – ed un mese prima della prima visita oculistica. In sostanza ho tolto le lenti a contatto due mesi prima dell’operazione, poi ho iniziato a diminuire le ore al computer – anche perché avvertivo dei fastidi alla vista.

Il post-operatorio è doloroso?
Sì. O meglio: è molto fastidioso. Appena l’anestesia locale passa, si inizia a sentire un intenso fastidio sotto le palpebre, come se si avesse uno spesso corpo estraneo tra l’occhio e la palpebra. Questo per i primi due – tre giorni in genere, ma anche qui dipende dalla sensibilità e varia da persona a persona. Con un antidolorifico comunque si risolve. 🙂 Una volta trascorsa la “fase acuta” ancora per tre – quattro giorni ho provato un lieve fastidio a guardare la televisione, come se non riuscissi del tutto a mettere a fuoco le cose. Per il cellulare ho aspettato dieci giorni (se non contiamo il piccolo problemino di cui ho parlato sempre qui, una settimana). Per il computer riesco a starci solo da una settimana, e solo da qualche giorno per più di mezz’ora di seguito.

Ma poi posso andare al mare?
Ahahahaa no.

Scherzo!
Però per sei mesi posso uscire di casa soltanto con gli occhiali da sole – anche se piove -, devo stare attenta alla polvere, al contatto con gli animali, a non sforzare troppo gli occhi, blablabla.

Si recupera la vista?
Beh, ditemelo voi: mi mancavano 8.50 gradi ad entrambi gli occhi, adesso ho 10/10 ad entrambi. Direi che posso essere pienamente soddisfatta, no?

Lo rifaresti? Ne vale la pena?
Questo.. ancora non lo so, se devo essere onesta…


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...