Mentre si avvicina l’inizio della terza settimana di quarantena, tutti noi iniziamo a sentire il peso psicologico dell’essere costretti a restare a casa. Per fortuna sotto questo punto di vista la solidarietà digitale non è mancata e di offerte ce ne sono molte, quindi ho pensato di fare una breve lista per riassumerle, con tanto di (eventuali) link. 😊 Ovviamente se siete a conoscenza di altre iniziative fatemelo sapere nei commenti o contattandomi di persona e provvederò ad aggiungerle!
1. Leggere un buon libro.

A questo proposito, Mondadori ha messo a disposizione più di 30000 ebook gratuiti che si possono scaricare con un semplice click; Las Vegas Edizioni offre un ebook dal proprio catalogo al giorno (fino al 3 aprile); Gallucci regala un ebook per ragazzi (tra cui Collodi!); San Marco dei Giustiniani mette a disposizione un ebook diverso ogni venerdì; BookRepublic ha attivato l’iniziativa #ioleggodacasa fino al 5 aprile; isKoob permette di scaricare un ebook dal proprio catalogo di scrittori esordienti; CartaBianca offre un comodo modulo per richiedere un ebook; NeroPress ha gli ebook gratuiti adatti a questo periodo :); LiberoDiScrivere mette a disposizione alcuni degli ebook dal proprio catalogo; ilSaggiatore permette di scaricare un ebook diverso ogni due giorni.
Oltre a questo, molti altri autori stanno mettendo a disposizione gratuitamente le loro opere. Mi permetto di parlarvi in particolare di Tiziano Sclavi, il papà di Dylan Dog: chi conosce le sue opere sa quanto sia restio a parlare dei suoi romanzi e che, ormai introvabili, ne è stata vietata la riproduzione. Eppure ha messo online Dellamorte Dellamore, la sua opera più conosciuta (da cui è stato tratto il film omonimo). Lo potete leggere qui o scaricare da qui.
«Ho scritto Dellamorte Dellamore nei primi anni Settanta e ha aspettato circa vent’anni per essere pubblicato» ha detto Sclavi. «Da moltissimo tempo non viene ristampato, come tutti gli altri miei libri, ed è bene che sia così. Dei miei romanzi mi piace dire che alla loro uscita hanno sempre suscitato enormi esplosioni di totale indifferenza, ma Dellamorte ha fatto eccezione. Ha venduto bene e ne hanno tratto un bel film diretto da Michele Soavi, anche se io da tutto ciò non ho guadagnato un soldo. E per coerenza continuo a non guadagnarci un soldo mettendolo a disposizione gratis. È una piccola cosa, lo so, ma insomma spero che vi faccia passare un paio d’ore piacevoli, meglio che niente. Stiamo tutti a casa, leggiamo, giochiamo, vediamo film, e auguriamoci che questi tempi tremendi finiscano presto».
2. Imparare una nuova lingua.

Un altro dei propositi più comuni è quello di imparare una nuova lingua (coff coff ho una lista piuttosto lunga di lingue che vorrei apprendere). Ma… i corsi costano, e chi ha il tempo di seguire le lezioni?
Beh, adesso non abbiamo / avete più scuse. E ovviamente la solidarietà digitale non manca in questo senso.
Babbel, una delle app più diffuse per imparare una nuova lingua, ha attivato un’offerta per un mese di corsi di lingua gratis (sì, un po’ pochino, ma prima bisogna vedere se riusciamo ad essere costanti per un mese!).
Interlingua Digitale organizza gruppi di conversazioni, chat, cineforum e webinar in lingua inglese gratuiti – attenzione: posti limitati.
Beyond Words mette a disposizione corsi gratuiti di inglese, francese e spagnolo, a cui si può aderire mandando una mail a contact@beyond-words.fr.
EF English Live offre i propri corsi di inglese per 30 giorni, basta attivare entro il 3 aprile con il codice IT1MACCESSOLIBERO2020.
Altrimenti c’è sempre il sano, vecchio Duolingo, l’applicazione del tutto gratuita con la più ampia scelta di lingue che io abbia avuto modo di provare… 🙂
3. Visitare una mostra.

“Ma Chiara, come faccio a visitare una mostra se non posso uscire di casa?“
Le maggiori gallerie d’arte mondiali stanno dando la possibilità di visitare (virtualmente, ovvio!) le proprie mostre anche restando comodamente seduti a casa. Tutti abbiamo voglia di fare un giro per i musei, è il tempo che manca, tra studio e lavoro… E forse anche qualche scusa, vero?
Le Scuderie del Quirinale hanno pubblicato il video di Raffaello 1520-1483 con il commento. Il tour dura poco più di 10 minuti ed è davvero ben fatto.
Il Museo Frida Kahlo ha reso disponibile sulla piattaforma Google Arts and Culture la retrospettiva Faces of Frida, dove si analizza la vita e le opere della pittrice – e la sua grandissima forza di volontà.
Il Forte di Bard, in Valle d’Aosta, ha aderito all’iniziativa #iorestoacasa mettendo online delle vere e proprie “pillole d’arte”.
Il Museo di Yves SaintLaurent di Parigi offre la possibilità di accedere alla strepitosa collezione che, se siete appassionati di moda, non potete lasciarvi sfuggire.
Volete visitare il Louvre senza muovervi dal divano? Il tour virtuale a 360° stressa un po’ la connessione, ma ne vale la pena.
Il Museo Egizio di Torino ha pubblicato le Passeggiate del Direttore, un tour su Youtube in compagnia delle parole di Christian Greco.
Anche i Musei Capitolini di Roma possono essere visitati con un tour virtuale, accedendo a questa pagina.
I Musei Vaticani non sono da meno, con sette percorsi diversi a seconda della sala di interesse: qui.
In generale (non posso elencarli tutti, questo articolo sta già diventando fin troppo lungo!), su Google Arts and Culture trovate molte collezioni e musei, e sono sicura che nei prossimi giorni se ne aggiungeranno ancora molti altri.
4. Vedere un film.

Lo so che lo state già facendo, ma magari in questo elenco c’è qualche opportunità di cui non eravate a conoscenza.
Intanto, vi segnalo che come al solito il servizio di streaming di Mamma Rai, cioè RaiPlay, è gratuito ed ha una scelta infinita tra film, serie tv, documentari e programmi. Tendiamo a non considerarla, invece ci si trova anche roba molto carina, tra classici e film più recenti. Per non parlare dei documentari, penso di esserne innamorata.
La stessa cosa si può dire per Mediaset Play, che vi consiglio soprattutto se siete amanti del trash perché ci sono delle vere e proprie perle.
Rakuten TV ha messo a disposizione parte del suo catalogo, a prima vista non ho trovato niente di particolarmente entusiasmante ma magari siete più fortunati di me!
Fino al 31 marzo, Vodafone offre ai suoi clienti mobile 4 mesi di Now TV Cinema gratuiti. Potete attivarli dall’applicazione MyVodafone per smartphone.
Ai nuovi utenti (e soltanto ai nuovi utenti, purtroppo) Infinity TV offre due mesi gratuiti sull’intero catalogo.
MyMovies sta praticamente organizzando dei cineforum: ogni giorno è possibile unirsi ad una delle “sale” virtuali che proiettano i film. I posti sono limitati, ma la programmazione è piuttosto buona!
La Marechiaro Film offre a tutti la visione gratuita dei film da essa prodotti.
A queste iniziative si uniscono anche i festival: Ischia Film Festival ha pubblicato i film delle passate edizioni, che è possibile consultare e scegliere qui; Sole Luna Doc Festival ha creato l’iniziativa Bring the doc home con una serie di documentari gratuiti.
5. Fare sport.

Sì ok, in questi giorni stiamo mangiando tutti una fracca. E io non faccio eccezioni, tant’è che ho l’intenzione di scappare il più lontano possibile dalla mia nutrizionista una volta terminata la quarantena.
E la bilancia. Credo proprio che butterò la bilancia fuori dalla finestra – o almeno toglierò le batterie, così ops, non funziona quando ci salgo sopra.
Di soluzioni per fare sport in casa in realtà ce ne sono molte, però voglio segnalarvi quelle che preferisco.
L’app Runtastic offre tre mesi di Premium gratuiti, ma anche col piano base si ha la possibilità di accedere ad una marea di sessioni di allenamento anche a corpo libero, se come me non avete in casa gli “strumenti da palestra” (pesi, corde, cose che non ho mai comprato per non doverli usare, coff coff).
Dello stesso tipo è l’app Samsung Health, che avete installata di default se avete uno smartphone Samsung.
Darebee è un sito che offre le più svariate sessioni di allenamento. Ce ne sono per tutti i gusti, molte hanno un tema in modo da poter essere prese come un gioco (volete provare l’allenamento post-apocalittico, già che siamo in tema?).
Mi sono accorta di aver scritto davvero troppo 😬, quindi ho deciso di dividere questa lista in parti uguali per renderlo più scorrevole e meno “poema epico” da digerire. Il resto nei prossimi giorni, quindi: in fondo, tra libri e film ne avrete di cose da fare fino a domani! 😜
Film e libri sono sempre stata una mia passione e in quel caso non ho alcun problema (ho molte cose da scoprire e rivedere/rileggere). Per quanto riguarda lo sport continuo ad allenarmi con il karate anche se ho un po’ di difficoltà per via dello spazio ristretto. Invece per la lingua questa è un ottimo momento per imparare il francese.
"Mi piace""Mi piace"