Cobra Kai – stagione 1 episodio 01

Quindi Netflix mi ha proposto la nuova stagione di Cobra Kai e, dato che a inizio anno siamo tutti schiavi della nostalgia, mi sono imbarcata in una personalissima operazione revival che mi ha portato ad una maratona dei film.

Karate Kid (il primo film) è uscito nel 1984 ed era appuntamento fisso su Italia1 sotto Natale per tutti i bambini nati tra gli anni ‘90 e 2000. Un po’ come “Una poltrona per due” o “Die Hard”, ma con più adolescenti. Una mia amica era davvero, davvero fissata con l’attore che interpretava Daniel-san (che comunque all’epoca aveva già 23 anni, ed io parlo di circa una ventina d’anni dopo… d’altronde, Internet non era ancora così accessibile 😊 ). Avrò sentito “togli la cera, metti la cera, Daniel-san” più o meno centosessantotto volte.

E… eccomi qui, a recensire la prima puntata della prima stagione di Cobra Kai.

Prima nota d’onore: i (co)protagonisti sono gli stessi del film, quindi William Zabka interpreta un adulto Johnny Lawrence e Ralph Macchio Daniel Larusso.

La puntata inizia dal punto di vista di Johnny Lawrence: da bullo ricco a uomo di mezz’età frustrato, con un lavoro umile da tuttofare, in un appartamento fatiscente all’interno di un complesso residenziale di poco conto. E incrociamo subito anche un giovane ragazzo, Miguel Dìaz, appena trasferitosi da un’altra città, che viene preso subito di mira dai bulli: sì, più di una somiglianza con il Daniel del primo film.

Mentre Johnny è di fatto un fallito che vive in maniera sciatta, Daniel LaRusso ha fatto fortuna: ha un suo circuito di concessionarie di auto, la sua pubblicità è ovunque e fa spesso rimandi al karate (“Diamo un calcio alla concorrenza”).

Dopo che tre adolescenti colpiscono l’auto di Johnny, essa viene portata proprio in un’autorimessa di proprietà di Daniel e, malgrado i tentativi di Johnny di nascondersi, l’altro lo riconosce. L’incontro non è dei più amichevoli ed è facile parteggiare per l’ex bullo di fronte ad una certa arroganza dell’altro, che non ricordavo (o che forse è nata dopo il successo?).

Questo scontro è il motore che spinge Johnny, che aveva abbandonato il karate, a riaprire il Cobra Kai e prendere Miguel come primo allievo del dojo.

Strike First
Strike Hard
No Mercy

(che è un po’ il nostro “chi mena per primo, mena du vorte”)

Il primo episodio è molto carino, con ovvi rimandi al primo film. Il personaggio di Johnny, che nel film era appunto appena accennato (un bullo, che se la prende con il protagonista perché ha parlato con la sua ex ragazza, ma che alla fine del film gli consegnerà il trofeo), viene caratterizzato meglio. È ancora presto per un giudizio, ma come operazione nostalgia non è affatto male.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...