Classici da leggere.

Chi mi conosce sa che sono diventata allergica a Twitter. Per carità, come idea di base poteva anche andar bene, anzi era geniale: però era inevitabile che si riempisse di ragazzine con gli ormoni a mille.
Insomma, una entra su Twitter e scorre nelle tendenze per vedere cos’è successo di interessante nel mondo e ci trova sempre Justin Bieber, gli One Direction, Demi Lovato o roba del genere.
E leggere i tweet di questi fan è un qualcosa di agghiacciante: alcuni sono raccolti da pagine Facebook come questa.

Finita la necessaria premessa, potete ben capire quale fosse il mio stato d’animo quando oggi senza speranza ho deciso di guardare sui Trend (cioè gli hashtag – quelli con il # davanti per intenderci – più utilizzati nelle ultime ore).
E… Sorpresa! C’era un simpaticissimo #classicidaleggere che non credo abbia bisogno di spiegazioni.

Mi sono detta: visto che in molti stanno facendo una lista di ciò che ritengono un Classico da Leggere almeno una volta nella vita e considerato che ho anche una Lista di Film da Vedere, perché non farne una anche io?

  1. Omero – Iliade
  2. Omero – Odissea
  3. Virgilio – Eneide
  4. Platone – Simposio
  5. Fedro – Fabulae
  6. Gaio Giulio Cesare – De Bello Gallico
  7. Sofocle – Edipo Re
  8. Dante Alighieri – Divina Commedia
  9. Giovanni Boccaccio – Decamerone
  10. Francesco Petrarca – Canzoniere
  11. Niccolò Machiavelli – Il Principe
  12. Marco Polo – Il Milione
  13. Torquato Tasso – Gerusalemme Liberata
  14. Ludovico Ariosto – Orlando Furioso
  15. Giuseppe Gioachino Belli – Sonetti romaneschi
  16. Miguel de Cervantes – Don Chisciotte della Mancia
  17. Victor Hugo – Notre Dame de Paris
  18. Nathaniel Hawthorne – La Lettera Scarlatta
  19. Charles Baudelaire – Les Fleurs du Mal
  20. Carlo Goldoni – La Locandiera
  21. Gabriel Garcia Marquez – Cronaca di una morte annunciata
  22. William Shakespeare – Amleto
  23. William Shakespeare – The Tempest
  24. Friederich Nieztche – Al di là del bene e del male
  25. Mary Shelley – Frankenstein
  26. Jane Austen – Orgoglio e Pregiudizio
  27. Franz Kafka – Metamorfosi
  28. Edgar Allan Poe – I racconti del terrore
  29. Johan Wolfgang von Goethe – I Dolori del giovane Werther
  30. Ugo Foscolo – Ultime Lettere di Jacopo Ortis
  31. Ugo Foscolo – Dei Sepolcri
  32. Giacomo Leopardi – Canti
  33. Gabriele D’Annunzio – Il Piacere
  34. Giuseppe Tomasi di Lampedusa – Il Gattopardo
  35. Giovanni Verga – I Malavoglia
  36. Giovanni Verga – Mastro Don Gesualdo
  37. Giovanni Verga – La Lupa
  38. Luigi Pirandello – Il fu Mattia Pascal
  39. Luigi Pirandello – Uno, Nessuno e Centomila
  40. Michail Bulgakov – Cuore di Cane
  41. Kurt Vonnegut – Mattatoio nr. 5
  42. Ray Bradbury – Fahrenheit 451
  43. Fedor Dostoevskij – Delitto e Castigo
  44. Fedor Dostoevskij – I Fratelli Karamazov
  45. George Orwell – 1984
  46. George Orwell – La Fattoria degli Animali
  47. Herman Hesse – Siddharta
  48. Primo Levi – Se questo è un uomo
  49. Dino Buzzati – Il deserto dei Tartari
  50. Cesare Pavese – La luna e i falò
  51. Renata Viganò – L’Agnese va a morire
  52. Philip Kindred Dick – Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
  53. Philip Kindred Dick – Deus Irae
  54. John Ronald Reuel Tolkien – Il Signore degli Anelli
  55. Ernest Hemingway – Il Vecchio e il Mare
  56. Douglas Adams – Guida Galattica per Autostoppisti
  57. Antonio Tabucchi – Sostiene Pereira
  58. Umberto Eco – Il Nome della Rosa
  59. Umberto Eco – Il pendolo di Focault

ps. : la lista è in ordine casuale.
pps : ..e si riferisce ai soli libri che ho letto e che mi sono venuti in mente in questo momento, quindi di sicuro non è completa! >___<

E voi, avete qualche libro che ritenete essenziale nella formazione di una persona?


9 risposte a "Classici da leggere."

    1. …Calcolando che molti sono incompleti già di loro? :p
      Dai, libri come il Decameron o il Principe non sono pesanti… Il Canzoniere sì, lo è, e della Divina Commedia il Paradiso è una noia mortale. XD
      Dell’Iliade e dell’Odissea ho letto i ‘capitoli’ più comuni, credo che più o meno tutti lo facciamo a scuola (elementari, medie o superiori che sia), idem per l’Eneide di cui ho letto qualcosa da bambina e che ho fatto un po’ più approfonditamente in Latino.
      Dai, il De Bello Gallico è il libro da cui tutti gli insegnanti di Latino prendono le loro traduzioni: Gallia est omnis divisa in partes tres eccetera, eccetera, eccetera. E poi Cesare è decisamente più scorrevole di Cicerone! ç___ç

      "Mi piace"

  1. Martin Eden di Jack London, Gita al Faro e Mrs. Dalloway della Woolf.
    In realtà credo che nei libri troviamo soprattutto quello che vogliamo vederci: molti personaggi della Woolf li sento come miei alter ego quindi forse il mio commento vale più come Classici da leggere per trovare se stessi ( nemmeno fosse un manuale Osho 😀 ).
    Buona idea Apheniti…mi sa proprio che -con il tuo permesso- la fregherò!

    "Mi piace"

  2. • Cent’anni di solitudine
    • La casa degli spiriti
    • Il profeta
    • Siddharta
    • Demian
    • Narciso e Boccadoro
    • Il gioco delle perle di vetro
    • Aspetta primavera Bandini
    • Chiedi alla polvere
    • Il maestro e Margherita
    • Il giocatore
    • Il re di Girgenti
    • Il giorno della civetta
    • Colazione da Tiffany

    solo i primi che mi vengono in mente, che ho letto e che non vedo nella tua lista

    Piace a 1 persona

    1. Cent’anni di solitudine e Siddharta letti!
      Della Allende ho letto Paula, ma non La casa degli Spiriti…
      Il profeta, Narciso e Boccadoro, Il Maestro e Margherita, Il re di Girgenti, Il giorno della civetta e Colazione da Tiffany sono nella mia lista futura (anche se mi ci vorrà un’altra vita per leggerla tutta, mi sa!)
      Gli altri ammetto di non conoscerli, così su due piedi…
      Grazie!

      "Mi piace"

  3. Paula è bello (ricorderò per sempre la definizione dell’attesa camminando in ospedale nel “corridoio dei passi perduti”) ma non ha nulla a che fare con il suo romanzo d’esordio.
    La casa degli spiriti è avvincente per la storia narrata ma è interessantissimo anche per la tecnica di scrittura utilizzata.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...